I difetti visivi che impediscono all’occhio umano di vedere nitidamentesono noti anche come vizi o errori di refrazione
I vizi di refrazione nascono da una inadeguata proiezione ottica della luce all’interno dei nostri occhi. I raggi luminosi provenienti dall’esterno non riescono ad andare a fuoco sulla retina, ma nella zona anteriore la retina, si parla in questo caso di miopia; oppure i raggi vengono messi a fuoco oltre, dietro la retina: è questo il caso dell’ipermetropia.
Per la correzione di miopia, ipermetropia, astigmatismo e presbiopia SERI Lugano propone differenti interventi “no-touch”, che possono essere definiti “non-chirurgici” perché non impiegano ferri, lame, taglienti o strumenti chirurgici che interessano la superficie corneale (la Femtolasik Lux® e la Pinelli Presby Profile®, ad esempio)oppure interventi intraoculari per ovviare a difetti visivi più elevati, o quando è presente anche una cataratta (lensectomia a scopo refrattivo o impianto di lente fachica). Scopri di seguito cosa comporta il tuo difetto visivo e le soluzioni più adatte alla sua risoluzione!
È la condizione in cui l’individuo vede chiaramente ad una distanza utile per la lettura, ma non riesce a vedere lontano senza occhiali o lenti a contatto.
È un difetto visivo dovuto alla curvatura asimmetrica della cornea. I raggi luminosi provenienti da un oggetto non sono rifratti sulla cornea allo stesso modo, ma la capacità di messa a fuoco varia nei diversi punti. Gli astigmatici hanno difficoltà di messa a fuoco sia da lontano, sia da vicino.
È il contrario della miopia: la curvatura della cornea è troppo lieve e ciò provoca la messa a fuoco delle immagini dietro la retina. Ne consegue che anche in giovane età la visione a distanza è chiara, ma gli oggetti posti vicino all’occhio risultano sfocati.
È una condizione fisiologica che si verifica con il passare degli anni. Ciò avviene quando il cristallino (la lente dell’occhio che presiede alla messa a fuoco) si ispessisce e diventa gradualmente resistente al meccanismo di accomodazione.