PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
Shedding light on the importance of autophagy in AMD
Ophthalmology Times Europe - 2023
The potential effects of nutrients and light on autophagy-mediated visual function and clearance of retinal aggregates
Archives Italiennes de Biologie – A Journal of Neuroscience – 2023
New approach to foveal holes: Light, sound and nutraceuticals
Ophthalmology Times - 2023
Noradrenergic substrates sensing light within brainstem reticular formation as targets for light- induced behavioral and cardiovascular plasticity
Archives Italiennes de Biologie – A Journal of Neuroscience - 2022
Combined pulses of light and sound in the retina with nutraceuticals may enhance the recovery of foveal holes
Archives Italiennes de Biologie – A Journal of Neuroscience – 2022
Exosomes and alpha-synuclein within retina from autophagy to protein spreading in neurodegeneration
Archives Italiennes de Biologie – A Journal of Neuroscience – 2022
The neurobiology of nutraceuticals combined with light exposure, a case report in the course of retinal degeneration
Archives Italiennes de Biologie - A Journal of Neuroscience
Measurement of drusen and their correlation with visual symptoms in patients affected by age-related macular degeneration
Archives Italiennes de Biologie – A Journal of Neuroscience – DEC 2020
Harnessing the power of light in dry age-related macular degeneration
Ophthalmology times - 2020
A Re-Appraisal of Pathogenic Mechanisms Bridging Wet and Dry Age-Related Macular Degeneration Leads to Reconsider a Role for Phytochemicals
International Journal of Molecular Sciences 2020.08
Nutraceuticals for dry age-related macular degeneration: a case report based on novel pathogenic and morphological insights
Archives Italiennes de Biologie - 06.2020
The first clinical case of dry age-related macular degeneration treated with photobiomodulation and nutraceuticals a protocol proposal
Cell R4 - 16 APRILE 2020
Procedures set a new horizon in refractive surgery
Ophthalmology Times Mar 2020
DALL’ELIOTERAPIA
ALLA
FOTOBIOMODULAZIONE
ROBERTO PINELLI
SETTORI
SOLUZIONI E INNOVAZIONE
PATOLOGIE E DIFETTI VISIVI
Trattamenti non-chirurgici con la luce per miopia, ipermetropia, astigmatismo e presbiopia con i fotoni anche nella cataratta.
SCOPRI LE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE DEL DR.PINELLI
ULTIME NEWS
Ipermetropia o presbiopia: che differenza c’è?
Ipermetropia o presbiopia? Ecco il dubbio che spesso sorge a chi si accorge di non vedere bene da vicino e si domanda quale possa essere il proprio disturbo visivo. Anche se i sintomi sono simili in entrambi i casi, si tratta di due condizioni molto diverse tra loro....
Accoglienza e attenzione al paziente. Quando il successo medico comincia dall’approccio umano
È uscito il numero di settembre di Ticino Economico con un’intervista al dottor Pinelli. Clicca qui per leggere l'articolo
Qual è la differenza tra oculista, ortottista e ottico?
Oculista, ortottista e ottico: quando si parla di salute degli occhi le figure di riferimento sono più di una e hanno nomi simili, motivo per cui a volte si può fare un po’ di confusione. Infatti, anche se si tratta di qualifiche molto diverse tra loro, non tutti...
DIFETTI VISIVI E LUCE: PHOTONS AT WORK IN SERI LUGANO
FOTOBIOMODULAZIONE
Un futuro più luminoso per la degenerazione maculare senile e le affezioni retiniche.
PINELLI PRESBY PROFILE ®
La soluzione per la presbiopia.
CROSSLINKING OSMOTICO TRANSEPITELIALE CON PARACEL ®
Per il cheratocono.
ASA LUX ®
Ablazione superficiale e fotoni.
RETINOPATIE, MACULOPATIE, GLAUCOMA
Esperienza, innovazione e natura.
FEMTOLASIK LUX ®
Il trattamento non invasivo con la luce.
BOX PINELLI
Box Pinelli: l’estate, la luce e i nostri occhi 26.08.2022
Box Pinelli: dal suono alla LUCE. Dalla genetica all’epigenetica 08.07.2022
Box Pinelli: unicità, eticità, integrità – i doni della luce 10.06.2022